Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
-
Servizio attivo
Con autocertificazione si intende la facoltà di dichiarare, sotto la propria responsabilità, una serie di stati, fatti e qualità che sono certificati o attestati da una pubblica amministrazione o conosciute direttamente dal cittadino
A chi è rivolto
Tutta la cittadinanza
Descrizione
Con il termine generico di autocertificazione si intende la facoltà del cittadino di dichiarare, sotto la propria responsabilità, una serie di stati, fatti e qualità che sono certificati o attestati da una pubblica amministrazione (dichiarazioni sostitutive di certificazione) o conosciute direttamente dal cittadino e riferite a se stesso o a terze persone (dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio).
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
La dichiarazione può avere come destinatario finale una Pubblica Amministrazione/Gestore Concessionario Pubblico Servizio, e può essere resa da persone maggiorenni non interdette.
La dichiarazione può essere accettata anche dal privato che vi consenta
Come fare
a) Per le dichiarazioni sostitutive dei certificati (art.46 dpr 445/2000):
Scrivere su carta semplice e firmare sotto la propria ed esclusiva responsabilità (non è necessario firmare davanti all'impiegato) oppure compilare modelli prestampati di dichiarazione messi a disposizione dagli Uffici pubblici.
Collegandosi al sito di servizi online di ANPR (vedi link sottostante) è possibile produrre copia dell'autocertificazione dei dati anagrafici precompilata con i propri dati.
b) Per le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.47 dpr 445/2000):
Dichiarare su carta semplice o modello prestampato fatti, stati o qualità personali a diretta conoscenza dell'interessato e sottoscriverli davanti al funzionario competente a ricevere la documentazione, oppure allegare alla dichiarazione sottoscritta la fotocopia non autenticata di un documento di identità del dichiarante.
ATTENZIONE
Se la dichiarazione è presentata a soggetti diversi da una Pubblica Amministrazione (o ad una PA solo ai fini della riscossione da parte di terzi di benifici economici), è necessaria l'autenticazione della firma del dichiarante ai sensi dell'art, 21 del DPR 445/2000
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Fotocopia di un documento di identità/riconoscimento valido
Cosa si ottiene
Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atti notori
Tempi e scadenze
immediata
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L'autocertificazione è immediata
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 11:39
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Richiesta di iscrizione anagrafica di persona senza fissa dimora
- Dichiarazione passaggio di proprietà animali d'affezione
- Dichiarazione di residenza
- Modulo iscrizione liste aggiunte per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo
-
Vedi altri 6
- Modulo per l'accesso al contributo Bonus Bebè
- Modulo richiesta di occupazione suolo pubblico
- Modulo passaggio di proprietà senza certificato di proprietà
- Procura per la presentazione di istanze cambio di residenza/abitazione
- Modulo discesa autonoma
- Modulo per l'iscrizione al servizio di trasporto scolastico
-
Articoli tematici