Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

I servizi sono gestiti da HERA SpA SERVIZIO CLIENTI: FAMIGLIE: 800999500 BUSINESS: 800999700 ORARI: LUN-VEN 8,00-22,00 / SAB. 8,00-18,00 Segnalazione guasti acquedotto fognatura: Telefono n. 800713900

Il gestore del servizio e manutentore ĆØ l 'Impresa EDISON next government srl ,con sede in Milano (MI)Ā  vialeĀ  Fulvio TestiĀ  n. 121. Per segnalazione guasti impianti pubblicaĀ illuminazione contattare il n.Ā 800978447 Il servizio ĆØ attivo 24 ore su 24 per 365 gg/anno

A questo indirizzo trovi tutte le informazioni

E' un contrassegno numerato rilasciato alle donne in stato di gravidanza che consente la sosta in deroga al tempo nei parcheggi con disco orario e in deroga al pagamento nei parcheggi con tariffa su strada e piazze (non sono compresi i parcheggi in struttura e con sbarre di accesso). Il bollino rosa ĆØ valido su tutto il territorio dell'Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto, Montiano) e dell'Unione dei Comuni del Rubicone (Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone). Il contrassegno non consente l’accesso nelle "zone a traffico limitato" e altre forme di agevolazione per la circolazione. Ha una durata di 12 mesi dalla data del rilascio che viene riportata sul bollino rosa. I bollini rosa precedentemente rilasciati con validitĆ  di 9 mesi, in corso di validitĆ  alla data dell'11/07/2023, possono essere prorogati per ulteriori 3 mesi, previa richiesta via e-mail a servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it. Deve essere esposto sul parabrezza anteriore del veicolo lasciato in sosta (ĆØ consigliato esporlo in modo che la data di scadenza sia ben visibile, per evitare contravvenzioni) e va esibito a richiesta degli Agenti preposti alla vigilanza. E’ nominativo e pertanto può essere utilizzato solo ed esclusivamente dalla persona intestataria del bollino rosa, come conducente o come passeggero, su qualsiasi veicolo. Eventuali abusi nell’utilizzo del bollino rosa oltre alle sanzioni previste dalle disposizioni in materia, comporteranno, insindacabilmente, la revoca del contrassegno. Come si fa- La domanda può essere presentata, previo appuntamento, presso l’Ufficio della Polizia Locale ove ĆØ presente un punto dello Sportello Facile del Comune di Bagno di Romagna o online (servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it) direttamente dall'interessata o da un delegato. La richiesta va effettuata entro 10 giorni dalla nascita e può essere presentato dalle aventi diritto residenti in uno dei comuni appartenenti all'Unione dei Comuni Valle del Savio. Deve essere prodotto un documento d'identitĆ /riconoscimento in corso di validitĆ , il certificato medico in originale che attesti lo stato di gravidanza, rilasciato dal medico di base o dal ginecologo. In luogo del certificato medico attestante lo stato di gravidanza, verrĆ  acquisito: la certificazione di nascita o il certificato di assistenza al parto oppure la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Se la richiesta viene effettuata da altro soggetto, ĆØ necessario presentare delega scritta e documenti di riconoscimento di delegante e delegato. In caso di smarrimento o furto del bollino rosa ĆØ possibile richiederne il duplicato allo stesso ufficio che ne ha curato il rilascio e l'interessata dovrĆ  essere munita/o di denuncia effettuata presso organi di Polizia.Il rilascio del Bollino Rosa ĆØ gratuito. Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail: servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445

Per l’iscrizione al nido comunale occorre presentare domanda direttamente al Comune (Ufficio Scuola) nel periodo compreso tra gennaio e febbraio, compilando l’apposito modulo disponibile anche sul sito. Per l’iscrizione al nido privato occorre presentare domanda direttamente alla scuola stessa.

Le iscrizioni al servizio si effettuano nel corso del mese di gennaio compilando l’apposito modulo disponibile anche sul sito. Occorre allegare il documento di identitĆ  valido di chi effettua la domanda (genitore) e delle persone autorizzate al ritiro del minore alla discesa dallo scuolabus.

Il periodo delle iscrizioni alla scuola dell' infanzia ĆØ stabilito annualmente dal Ministero alla Pubblica Istruzione con apposita circolare che viene emessa verso fine anno. Generalmente si tratta di un periodo compreso tra gennaio e febbraio. Per la scuola dell'Infanzia statale, ĆØ necessario presentarsi presso la competente Direzione Didattica per compilare l’apposita domanda. Per la scuola d'Infanzia autonoma (private) occorre presentare domanda direttamente alla scuola stessa.

Il ricorso può essere presentato al Prefetto di ForlƬ-Cesena (Ufficio Territoriale del Governo) oppure al Giudice di Pace. Se vuoi presentare ricorso al Prefetto di ForlƬ-Cesena, lo puoi anche inoltrare tramite il Comando di Polizia Locale, o con Raccomandata AR, o via PEC, entro 60 gg dalla data di notifica. Se vuoi presentare ricorso al Giudice di Pace, lo puoi consegnare direttamente alla Segreteria del Giudice di Pace, o con Raccomandata AR, o via PEC entro 30 gg dalla data di notifica. Il ricorso deve essere redatto per iscritto su carta libera e contenere: - l’intestazione, con indicazione della competente autoritĆ  prefettizia o Giudice di pace cui ĆØ diretto; l’indicazione del nome, cognome, residenza e domicilio del ricorrente; gli estremi del verbale impugnato, con la data della sua contestazione o notificazione; i motivi per i quali si propone il ricorso. Al ricorso va allegata copia del verbale ed eventuali ulteriori documenti comprovanti i propri motivi di ricorso. Per il ricorso al Prefetto non ĆØ prevista alcuna spesa per il ricorso al Giudice di Pace a ForlƬ ĆØ previsto un contributo. Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail: servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445 Orari : LunedƬ, mercoledƬ, giovedƬ, venerdƬ ore 10-13 e giovedƬ anche 15.00-17.00

Il nuovo sistema ĆØ basato su due tipologie di raccolta: 1) Porta a Porta misto in area urbana; 2) con Isole di prossimitĆ  nelle zone fuori dai centri urbani. Nel sistema Porta a Porta un operatore periodicamente passa a svuotare i bidoncini fuori dalle case dei cittadini, in base al calendario di ritiro fornito. Attenzione però la raccolta a domicilio si limita all'organico (2 volte a settimana, martedƬ e sabato) e all'indifferenziato (1 volta a settimana, giovedƬ). Nelle batterie stradali non ci sono più alcuni tipi di cassonetti, tutto il resto viene razionalizzato e potenziato ma rimane a cassonetto stradale: carta, vetro, plastica e lattine. Nel sistema con Isole di prossimitĆ , i cittadini sono forniti di n.2 tessere per il conferimento in cassonetti stradali Smarty. Nelle isole di prossimitĆ  sono presenti anche bidoni di carta, vetro, plastica e organico. Sono inoltre presenti sul territorio raccoglitori per olio alimentare esausto e campane per il rifiuto tessile. RITIRO GRATUITO DI SFALCI/POTATURE E DI RIFIUTI INGOMBRANTI Il ritiro di sfalci/potature e di rifiuti ingombranti ĆØ gratuito su chiamata: ĆØ necessario comporre il numero verde di Hera, seguire le indicazioni e concordare la data del ritiro. Possono essere richiesti: - ritiro sfalci e potature - ritiro rifiuti domestici ingombranti: (elettrodomestici, mobili, divani, ecc ) Telefono 800 999500 (servizio clienti Gruppo Hera) dal lunedƬ al venerdƬ dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. Concorda con l'operatore Hera il giorno del ritiro. Deposita gli oggetti davanti al tuo civico la sera prima del ritiro. RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI STAZIONE MOBILE Il servizio viene svolto a San Piero presso il piazzale del Cimitero in Via Battistini, ogni 1°, 3° e 5° venerdƬ di ciascun mese, dalle ore 7.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.00. Per verificare in modo esatto a quale calendario fa riferimento un determinato civico, ĆØ possibile utilizzare Il Rifiutologo di Hera digitando il proprio indirizzo nell’apposito spazio a metĆ  pagina. https://www.ilrifiutologo.it/casa_rifiutologo/ Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti Hera 800 999 500, numero verde gratuito da rete fissa e cellulare, attivo dal lunedƬ al venerdƬ dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18 o consultare il sito www.gruppohera.it

Se ricevi una sanzione per una violazione al Codice della Strada puoi pagarla: • sulla piattaforma online del Comune; • mediante i moduli pagoPA allegati al verbale sui canali fisici che online; • nel caso di preavviso anche su c/c postale n.14364475 intestato a Comune di Bagno di Romagna – servizio contravvenzioni. Il pagamento va effettuato entro 60 giorni dal ricevimento del verbale. Se paghi entro 5 giorni del ricevimento (notifica) del verbale, puoi usufruire dello sconto del 30%. Anche nel caso di preavviso puoi usufruire dello sconto del 30% se paghi entro 5Ā giorni dalla data del preavviso stesso. • Guida al pagamento online delle contravvenzioni Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail: servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445 Orari : LunedƬ, mercoledƬ, giovedƬ, venerdƬ ore 10-13 e giovedƬ anche 15.00-17.00

Il proprietario dell’immobile, o in alternativa il tecnico da esso incaricato tramite apposita delega, può richiedere l'accesso ai titoli edilizi in possesso dell'Amministrazione Comunale. Per rintracciare gli estremi degli atti/pratiche, si chiede di inviare preliminarmente una mail a bartolini_s@comune.bagnodiromagna.fc.it con l’indicazione di tutte le informazioni (nominativi anche storici degli intestatari, via e civico, foglio/particella/subalterno etc…) necessarie ad eseguire la verifica nei registri comunali. L’istanza, comprensiva di eventuale delega e pagamento dei diritti di segreteria, può essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune oppure inviata tramite PEC a bagnodiromagna@pec.unionevallesavio.it all’attenzione dell’Ufficio Edilizia Privata. E’ possibile scaricare la modulistica dal sito nell’apposita sezione e chiedere informazioni presso l’Ufficio Edilizia Privata (0543/900443).

L'attestazione circa la sussistenza dei requisiti dell’alloggio occupato da cittadini stranieri ĆØ necessaria per ottenere il nulla osta per i visti relativi a ricongiungimenti familiari, carta di soggiorno o permesso per motivi di lavoro. Per poter ottenere questo documento ĆØ necessario presentare apposita istanza all’Ufficio Protocollo del Comune, comprensiva degli allegati specifici, tra i quali l’eventuale contratto di affitto/comodato, la dichiarazione dei requisiti dell’alloggio da parte del proprietario, la planimetria catastale, la documentazione fotografica delle stanze principali e infine il pagamento dei diritti di segreteria. E’ possibile scaricare la modulistica dal sito nell’apposita sezione e chiedere informazioni presso l’Ufficio Edilizia Privata (0543/900443).

Puoi iscriverti al servizio "Infocomune", che permette di ricevere comunicazioni istituzionali e notizie di pubblica utilitĆ  tramite email e/o cellulare. Il servizio ĆØ gratuito e ha l’obiettivo di garantire la comunicazione tempestiva ai cittadini di informazioni importanti (ad esempio allerte meteo, Lavori Pubblici, Cultura ed Eventi, Servizi Sociali, Scuola e Formazione, Sport, adempimenti e scadenze...) Per poter ricevere messaggi via WhatsApp, dopo essersi registrati al servizio, ĆØ necessario salvare sulla propria rubrica telefonica il seguente numero +39 3270093397, da cui il Comune invia le comunicazioni Infocomune. Il modulo per l’iscrizione, compilabile on line o cartaceo, ĆØ disponibile a questo sito: https://www.comune.bagnodiromagna.fc.it/infocomune

A seconda della tipologia di assunzione, il Comune di Bagno di Romagna utilizza diverse procedure (definite dalla Legge) per il reclutamento del personale. Assunzione di personale per la copertura di posti per i quali ĆØ richiesta la scuola dell'obbligo L'accesso ai posti per i quali ĆØ richiesta la sola licenza della scuola dell'obbligo (es. personale operaio), sia a tempo determinato che indeterminato, avviene, ai sensi della legge n. 56/87, sulla base di graduatorie predisposte dall’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna – Centro per l’Impiego di Cesena - a seguito di ā€œAvviso pubblico per avviamento a selezioneā€. Gli interessati, che sono in possesso della professionalitĆ  eventualmente richiesta e dei requisiti previsti per l'accesso al pubblico impiego, potranno presentare domanda secondo le modalitĆ  e le tempistiche che saranno specificate negli avvisi. Informazioni al riguardo possono essere richieste direttamente all’Agenzia Regionale PER INFORMAZIONI ĆØ possibile contattare il Centro per il l’Impiego scrivendo al seguente indirizzo e-mail: arlart16.fc@regione.emilia-romagna.it o consultando il sito internet https://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena/avvisi/avvisi-dal-cip-di-forli-cesena. L'assunzione avviene, previo accertamento del possesso della professionalitĆ  richiesta, secondo l'ordine della graduatoria predisposta dal Centro per l'Impiego e nel limite delle esigenze rilevate. Assunzione di personale per la copertura di posti per i quali ĆØ richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell'obbligo o particolari requisiti professionali L’accesso ai posti per i quali ĆØ richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell'obbligo o particolari requisiti professionali, avviene a mezzo concorso. Ai concorsi possono partecipare tutti i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari (con l'esclusione di particolari posizioni di lavoro per le quali la legge richiede la cittadinanza italiana), in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al pubblico impiego e dei requisiti specifici indicati dall'avviso di selezione di volta in volta pubblicato. Gli avvisi di selezione sono pubblicati sul sito web del Comune di Bagno di Romagna alla sezione dedicata ai concorsi http://www.comune.bagnodiromgna.fc.it/concorsi. Assunzioni ai sensi della legge 68/1999 (disabili e appartenenti alle categorie protette) L'assunzione obbligatoria di cittadini disabili o appartenenti alle categorie protette ĆØ disciplinata dalla legge n. 68/1999 e successive modificazioni e integrazioni. Le assunzioni obbligatorie dei disabili di cui all'art. 1 della legge 68/1999 avvengono - nel limite dei posti da ricoprire come determinati ai sensi dell'art. 4 della stessa legge tramite: - chiamata numerica per i profili per i quali ĆØ richiesto il possesso della scuola dell’obbligo; - concorso pubblico con riserva di posti per profili per i quali ĆØ richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo o requisiti specifici; - convenzione ai sensi dell’art. 11 della legge 68/1999. Assunzioni a tempo determinato L'assunzione di personale a tempo determinato avviene: a) Per l'Area degli Operatori: tramite richiesta numerica al Centro per l'Impiego ed assunzione, previo accertamento della professionalitĆ  richiesta, dei nominativi in ordine di graduatoria in relazione alle esigenze rilevate; b) Per le altre Aree: tramite utilizzo di graduatorie valide di concorsi pubblici per la copertura di posti a tempo indeterminato di pari Area e analogo profilo professionale approvate dal Comune di Bagno di Romagna o, in subordine, mediante l'utilizzo di analoghe graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato valide stilate da altre amministrazioni, ai sensi dell'art. 3 comma 61 della legge 350/2003. Per info: Ufficio Personale personale@comune.bagnodiromagna.fc.it

Il contrassegno di parcheggio per disabili ĆØ l'autorizzazione che può essere richiesta da coloro che si trovano nella condizione di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e residenti in uno dei comuni appartenenti all'Unione dei Comuni Valle del Savio. E' possibile il rinnovo di un contrassegno scaduto sia esso temporaneo che permanente, o la sostituzione di uno smarrito o deteriorato. Sia l'autorizzazione permanente che quella temporanea devono essere rinnovate alla scadenza dell'autorizzazione stessa. Quella permanente ha durata di 5 anni, mentre in quella temporanea la scadenza varia in base a quanto indicato nella certificazione medica. Il rinnovo del pass invalidi temporaneo può generare un altro temporaneo oppure un pass permanente. Come si fa- Il soggetto interessato deve presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio della Polizia Locale ove ĆØ presente un punto dello Sportello Facile del Comune di Bagno di Romagna. Se l'interessato non ĆØ in grado di provvedere personalmente può delegare per iscritto un'altra persona all'inoltro della domanda e al ritiro del contrassegno. Alla delega scritta devono essere allegati i documenti di riconoscimento validi del delegante e del delegato. La delega non ĆØ richiesta se si presenta il tutore di soggetti minori o interdetti o impossibilitati. Per rinnovare il contrassegno permanente ĆØ sempre necessario presentare una nuova certificazione del medico di base che ne conferma lo stato di disabilitĆ . Il contrassegno temporaneo viene rinnovato solo se il soggetto interessato ĆØ in possesso di una nuova certificazione medica rilasciata dall'ASL di appartenenza o da eventuale verbale di Commissioni mediche Cosa occorre : Documento d'identitĆ /riconoscimento in corso di validitĆ ; Nr. 2 fototessera recente (senza occhiali); Certificato del medico curante o specialista (solo in caso di rinnovo di permesso permanente); Certificato rilasciato dall'ASL o verbale di Commissioni mediche dai quali risulti un quadro di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, solo per rinnovo di permesso temporaneo;1 marca da bollo da € 16,00, solo per rilascio di un nuovo permesso temporaneo; delega eĀ fotocopia del documento di identitĆ  del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato); Pass scaduto o in scadenza. Il rilascio del contrassegno ĆØ gratutito Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail: servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445

E’ un programma strutturato di prevenzione del crimine che, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini in la collaborazione con le forze dell’ordine, punta a disincentivare comportamenti illegali e reati contro la proprietĆ  e la persona. Il Controllo del Vicinato del Comune di Bagno di Romagna prevede l’individuazione e la creazione di gruppi di cittadini organizzati per via di residenza. I componenti di ogni gruppo vengono sensibilizzati ad effettuare il monitoraggio informale della propria zona, a condividere tempestivamente con le forze dell’ordine - mediante segnalazioni - informazioni su eventuali attivitĆ  sospette, e a incoraggiare i vicini ad adottare misure volte a prevenire fenomeni criminosi. Attuare il Controllo del Vicinato -significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietĆ  tra cittadini, incentivando la costituzione di comunitĆ  di vicinato coese e dai forti legami dove crimini, fenomeni di inciviltĆ , di degrado e atteggiamenti anti-sociali hanno una minor probabilitĆ  di manifestarsi. L’instaurazione di un dialogo costante con le forze di polizia locali, unito alla sorveglianza informale da parte dei cittadini del proprio contesto di residenza, contribuiranno a migliorare la qualitĆ  delle segnalazioni. Il Controllo del Vicinato non ha nulla a che fare con le ronde. Non ĆØ uno strumento di repressione del crimine, nĆ© tantomeno un modo per invitare i cittadini ad acciuffare il malvivente: ĆØ uno strumento di prevenzione, finalizzato ad aumentare la soglia di attenzione rispetto a eventi ā€œeccezionaliā€ per evitare che si verifichino reati contro la persona e la proprietĆ . Per far parte dei gruppi di controllo di vicinato viene chiesto al cittadino di : - partecipare alla formazione iniziale, gratuita, di condivisione degli obiettivi e informazione riguardo il funzionamento del Controllo del Vicinato; -prestare maggiore attenzione a chi passa per le nostre strade e alle situazioni anomale che possono saltare all’occhio (cane che abbaia, allarme che suona, auto in lento movimento..); - comunicare le situazioni sospette alle Forze dell’Ordine mediante segnalazioni qualificate; - parlare un po’ di più con i vicini, come si faceva una volta e di controllarne la casa quando questo ĆØ assente; - favorire lo sviluppo di un sano senso civico di solidarietĆ  e coesione sociale di vicinato, orientato al benessere comune e ad una maggiore fiducia e volontĆ  a interloquire con le Forze dell’Ordine La costituzione di un gruppo di Controllo del Vicinato avviene attraverso un’assemblea pubblica nell’ambito della quale i presenti/aderenti vengono suddivisi per vie/areee di residenza, a cui segue la complilazione di un modulo di adesione e l’individuazione e la nomina, per ciascun gruppo del relativo coordinatore. Nelle vie/aree andranno poi collocati i segnali verticali indicante l’attivazione di controllo del vicinato in zona. Il Coordinatore ha il compito di tenere i contatti con le Forze dell’Ordine, filtrando le segnalazioni dei membri del proprio gruppo prima di convogliarle a quest’ultime. Deve diffondere tra i membri del gruppo gli avvisi e le allerte ricevuti dalle Forze dell’Ordine relativi ai furti commessi nel proprio territorio e in quelli limitrofi, ai preallarmi sui potenziali rischi di truffe in corso ecc. e incoraggiare i vicini a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area, dando indicazioni sui fenomeni da osservare con maggiore attenzione. Deve poi tenere i contatti con gli altri coordinatori della zona, accogliere i nuovi vicini, spiegando le attivitĆ  del gruppo di Controllo del Vicinato, incoraggiandoli ad aderire al programma. La Polizia Locale tiene i contatti con i coordinatori dei gruppi di Controllo del Vicinato e fornisce consulenza e supporto ai gruppi giĆ  costituiti e in via di costituzione e ai privati cittadini che intendono familiarizzare con il progetto di Controllo del Vicinato.

Se un oggetto rinvenuto non viene reclamato dal proprietario entro il termine di legge previsto (1 anno e 15 giorni), l'oggetto diviene di proprietĆ  di colui che lo ha ritrovato. Chi trova un oggetto nel territorio del Comune di Bagno di Romagna deve consegnare l'oggetto il prima possibile all’ufficio di Polizia Locale, previo appuntamento, indicando le circostanze del ritrovamento. Uno specifico avviso delle cose rinvenute sarĆ  pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Bagno di Romagna per favorire la restituzione dell’oggetto. Il proprietario dovrĆ  presentarsi personalmente all’Ufficio di Polizia Locale, previo appuntamento con documento d’identitĆ  valido, fornendo una descrizione dettagliata dell'oggetto smarrito e indicando il periodo di smarrimento con relativa denuncia, se presentata. Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail:servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445 Orari : LunedƬ, mercoledƬ, giovedƬ, venerdƬ ore 10-13 e giovedƬ anche 15.00-17.00

L’interessato che riceve un verbale (per violazioni diverse dal Codice della Strada) può: 1. pagare l’importo indicato a verbale nel termine di 60 gg; 2. presentare scritti difensivi al Sindaco entro 30 gg (con o senza richiesta di audizione personale). Nel primo caso, il procedimento si conclude con il pagamento della sanzione in misura ridotta. Nel secondo caso, l’ufficio comunale preposto, esaminati gli atti e gli scritti difensivi, valuterĆ  la fondatezza dell’accertamento operato dall’organo verbalizzante, previa convocazione dell’interessato e sua audizione personale, qualora richiesta. Se l'ufficio ritiene fondato l’accertamento, adotterĆ  ordinanza-ingiunzione con cui disporrĆ  l’entitĆ  della sanzione in un importo definito tra il minimo e massimo edittale, come previsto dalla normativa di riferimento. Se l'ufficio non ritiene fondato l’accertamento o comunque ritiene accoglibile la tesi difensiva dell’interessato, archivierĆ  il verbale con atto scritto. In tale ultimo caso nulla ĆØ dovuto da parte del destinatario. In caso di mancato pagamento dell’importo indicato a verbale e mancata produzione di scritti difensivi nei termini, la procedura avrĆ  il suo corso, pertanto l'Ufficio competente adotterĆ  il provvedimento finale (ingiunzione o archiviazione). Per pagare un verbale in tema di sanzioni amministrative diverse dal Codice della Strada, ricevuto da parte della Polizia Locale di Bagno di Romagna (si veda l'intestazione del verbale), ĆØ necessario utilizzare l’ avviso di pagamento pagoPA allegato al verbale e pagare o: • In banca, presso le filiali aderenti o gli sportelli ATM abilitati. Dal tuo Home Banking. • Presso gli esercenti convenzionati. Cerca il logo pagoPA nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionati. • All'ufficio postale Per informazioni e/o prendere un appuntamento: E-mail: servizipm@comune.bagnodiromagna.fc.it Telefono: 0543 900445 Orari : LunedƬ, mercoledƬ, giovedƬ, venerdƬ ore 10-13 e giovedƬ anche 15.00-17.00

Occorre presentare all’Ufficio: - Carta d’identitĆ  scaduta o in scadenza; - Tessera sanitaria; - una foto tessera; - 22,00 Euro – Il pagamento ĆØ consentito solo mediante Bancomat o ricevuta PagoPA rilasciata dall’ufficio

Tutti gli eventi culturali promossi dal Comune (cinema, teatro, conferenze, mostre d’arte, rassegne letterarie…) ma anche gli eventi proposti da soggetti esterni aperti al pubblico che godono del Patrocinio del Comune, vengono regolarmente pubblicati nella sezione ā€œEventiā€ del sito www.bagnodiromagnaturismo.it/eventi. Informazioni e locandine sono anche divulgate tramite i social network istituzionali del Comune di Bagno di Romagna e Visit Bagno di Romagna (facebook e instagram), che vi invitiamo a seguire.

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĆ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĆ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri